top of page

RACCOLTA DI SAN MARTINO 2024

  • Immagine del redattore: parrocchia
    parrocchia
  • 4 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min


L'iniziativa di solidarietà di quest'anno:


PROGETTO ASSISTENZA ANZIANIMissione di Suç – Klos, Albania

Quest’anno la Raccolta San Martino è finalizzata a sostenere il PROGETTO ASSITENZA ANZIANI in corso nella Missione di Suç (Klos – Albania).

Il comune di Klos è situato nel nord-est dell’Albania. Dopo gli anni ’90, essendo uno delle zone più povere dell’Albania, anche a Klos è iniziata l’emigrazione di giovani e adulti.

Il progetto assistenza anziani nasce per offrire un intervento di sostegno agli anziani rimasti soli e isolati. Attraverso le visite a domicilio viene assicurato loro un supporto relazionale e un aiuto concreto.

La missione di Suç è iniziata nel 2000 come segno giubilare. La parrocchia è impegnata nello sviluppo umano integrale delle persone e in progetti sociali per la comunità. Oltre al parroco missionario, don Gianfranco Cadenelli fidei donum di Brescia (2002 – 2023), sono presenti un sacerdote fidei donum della Diocesi di Bergamo, una comunità di suore dell’Istituto della Suore Maestre di Santa Dorotea (dal 2007) e due collaboratori laici albanesi.


La raccolta straordinaria di indumenti usati svolta da Centro Oratori Bresciani, CAUTO Cooperativa Sociale e Caritas Diocesana di Brescia genera Lavoro, Solidarietà e Sostenibilità. Come?

I VALORI DELLA RACCOLTA. Il 12% dei rifiuti ha origine tessile. Se conferiti correttamente nei sacchi gialli della Raccolta di San Martino e nei container dei punti di raccolta, questi materiali verranno selezionati per essere riutilizzati e generare lavoro, sostenibilità e solidarietà.

LAVORO. Dal 1999 CAUTO Cooperativa Sociale di inserimento lavorativo impiega nella raccolta squadre di lavoratori e mai singoli lavoratori. Ciò consente di generare maggiori opportunità di occupazione, in particolare di realizzare percorsi lavorativi per persone fragili.

SOSTENIBILITÀ. La raccolta degli abiti usati riduce lo spreco di milioni di acqua altrimenti utilizzati per lo smaltimento di questi materiali scartati, ciò consente di abbattere anche le immissioni di CO2 ad esso legate. La valorizzazione dell’ambiente genera risparmio di risorse naturali ed economiche, in una parola produce sostenibilità.

SOLIDARIETÀ. La valorizzazione economica degli indumenti usati è reinvestita per il sostegno ai progetto di Caritas Diocesana di Brescia, in questo caso per il progetto assistenza anziani in corso nella Missione di Suç (Klos – Albania). Durante l’anno lo stesso ciclo è sostenuto da CAUTO Cooperativa Sociale e Caritas Diocesana di Brescia tramite il progetto “Ri-vesti il mondo di valore”, la raccolta di indumenti nei cassonetti gialli “Contenitori di Valori”.

 
 
 

Comentários


bottom of page